EVENTI


Business meeting, convegni, conventions, congressi, seminari, conferenze, lanci di prodotto, showcase: con noi sono tutti eventi di successo.

Cerca evento

Eparina e Trombosi: antagonismo vincente

Capri
8-10 ottobre 2021

RAZIONALE

Il Convegno sarà anche l’occasione per una visione globale delle EBPM biosimilari, anche alla luce di esperienze rappresentate da casi clinici, che saranno discussi in maniera plenaria.
I risultati di questo studio saranno presentati durante il Convegno, in cui si parlerà anche delle recenti acquisizioni in tema di terapia del Tromboembolismo venoso superficiale e profondo.
Il recente studio INHIXACOVID19, condotto con l’approvazione dell’AIFA, ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’impiego dell’ Enoxaparina nella malattia da Covid19.
All’inizio della pandemia l’evento trombotico polmonare era interpretato come una complicazione di TVP periferica e quindi si parlava di Trombo embolie polmonari (TEV). Le osservazioni cliniche e anatomopatologiche successive hanno fatto emergere le caratteristiche biologiche del Covid-19 che ha un forte tropismo endoteliale, accompagnato da complicanze trombotiche vascolari, che caratterizzano la gravità delle forme più avanzate della malattia: la trombosi polmonare ha un ruolo decisivo sulla prognosi. Tali osservazioni hanno un ruolo chiave nella scelta terapeutica e giustificano l’impiego della terapia eparinica nella insufficienza respiratoria da Coronavirus.
La profilassi del Trombo embolismo venoso (TEV) con EBPM è da effettuarsi in tutti i pazienti allettati con infezione acuta delle vie respiratorie: questo è un concetto ormai consolidato in medicina, che, tuttavia, esce rafforzato dalle conoscenze che si stanno acquisendo in questi tempi di pandemia.
La trombosi venosa profonda (TVP) è una patologia seria, la cui frequenza non è rara nella popolazione italiana. La trombosi venosa è la conseguenza di un anomalo processo di coagulazione del sangue che scorre all’interno di una vena, il più frequentemente localizzata agli arti inferiori. All’interno del vaso si viene a formare, per varie cause, un coagulo di sangue (trombo) che rallenta, fino in qualche caso a bloccare, la circolazione del sangue; il coagulo, una volta formato, può sciogliersi, oppure aumentare di dimensioni o peggio ancora rompersi in piccoli frammenti, chiamati emboli, che possono essere trasportati dal sangue fino al cuore e di lì, attraverso le arterie polmonari, ai polmoni, provocando la cosiddetta embolia polmonare, che rappresenta la più temuta e grave, spesso fatale, complicanza della TVP.
Solo la tempestività e l’accuratezza della diagnosi ed una terapia immediata ed appropriata sono fondamentali per la guarigione della TVP, evitando la comparsa dell’embolia polmonare, che, in genere, non si sviluppa precocemente, ma nel giro di alcuni giorni.
Questo corso, il cui board scientifico riunisce vari specialisti, nell’ambito di un concetto formativo interdisciplinare di elevato profilo conoscitivo ed esperienziale, è rivolto ai Medici di Medicina Generale, a cui sono oggi richieste competenze sempre crescenti ed un continuo aggiornamento professionale su tutte le tematiche di interesse medico e sociale.
Durante i tre giorni di lavori congressuali verranno approfonditi tutti gli aspetti preventivi e diagnostici, clinici e strumentali, della TVP, fornendo, al contempo, anche una completa e dettagliata analisi delle terapie appropriate e di competenza della Medicina Generale,
Il Corso dedicherà un adeguato spazio ad eventuali approfondimenti che potranno derivare dal confronto in aula tra docenti e discenti, nonché una intera sessione finalizzata alla discussione plenaria di casi clinici.


ALLEGATI

Programma