
La formazione in terapia del dolore e cure palliative
Dal prelaurea alle reti territoriali
Napoli2-3 aprile 2019
RAZIONALE
Lo sviluppo delle Cure Palliative in Europa e nel mondo sta avendo negli ultimi 30 anni una forte accelerazione grazie all’impegno di tutti gli Operatori coinvolti nel movimento delle Cure Palliative, al sempre maggiore interesse da parte della popolazione ed alla sensibilità crescente da parte delle Istituzioni nazionali e regionali. Tutti i malati sono interessati da un grave e progressivo peggioramento della qualità di vita a causa di sintomi importanti e di una sofferenza globale. Non bisogna dimenticare che, al fianco dei malati, centinaia di migliaia di familiari affrontano anch’essi una dura fase della propria esistenza dove sono di fondamentale importanza l’appoggio delle Istituzioni nazionali ed internazionali e lo sviluppo di una cultura sempre più diffusa che consenta lo scambio di esperienze e di modelli organizzativi che assumano un significato transnazionale. In questo contesto, il dolore è un sintomo trasversale presente in più dell’ 80% dei pazienti che, indipendentemente dall’età e dalla patologia, ne mina l’integrità fisica e psichica. Un update sistematico sulle più recenti scoperte fisiopatologiche alla base dei diversi tipi di dolore è la premessa concettuale logica dietro le più attuali ed innovative strategie terapeutiche. Ancor più complessa è la situazione nella malattia cronica/terminale: ai problemi clinici (il dolore è uno dei sintomi più gravi) si associano problematiche psicologiche, etiche, sociali ed organizzative. La medicina palliativa è, in questo ambito, la risposta più adeguata.
Obiettivo: La specificità e complessità dei bisogni delle persone malate e delle loro famiglie necessita di uno sviluppo professionale continuo. Scopo di questo congresso è fornire agli operatori conoscenze più ampie, strumenti più adeguati e nuovi approcci metodologici multiprofessionali e multidisciplinari che consentano di migliorare l’efficacia e l’appropriatezza delle terapie antalgiche e delle cure palliative. Offrire infatti cure competenti, globali ed organizzate, rappresenta la vera sfida ed un momento unico nell’approccio al paziente terminale.